Artetica associazione di volontariato


"L'arte è la forma più alta della speranza" G.Richter


  • Associazione
    • Documenti
    • Rete e links
    • Contatti
  • Art in Nature Symposium
    • le opere e gli artisti
    • l'esperienza
  • Mostra QB
  • Spazio
  • Amparo 2010
  • Bookart
  • Talento da Vendere
  • Artetica Toscana

"Quotidiana Bellezza
Art in Nature Symposium"



Nella primavera del 2019 Artetica ha organizzato il primo Simposio di Arte Ambientale in Sardegna.

Qui vi presentiamo gli artisti che hanno collaborato ad arricchire il meraviglioso panorama del bosco del Parco Archeologico di Villanovaforru con la propria presenza, con la propria arte, con interesse all'approfondimento, alla conoscenza e spirito di collaborazione.

Qui di seguito vi raccontiamo questa avventura.



I progetti speciali ospitati



Tra gli eventi organizzati per il Simposio di Arte nella Natura, Artetica ha ospitato tre "progetti esterni". I tre artisti che presentiamo qui hanno proposto opere che abbiamo deciso di includere per la loro notevole qualità e l'interesse che hanno per arricchire l'iniziativa, ma che per diversi motivi non potevano rientrare nel nostro progetto di Arte nella Natura (perchè non realizzate in loco, perchè il progetto è stato ideato a tavolino prima di vivere insieme l'esperienza del Simposio, perchè non realizzate con materiali naturali, etc).Eppure si tratta di artisti che hanno voluto strettamente mettersi in connessione con lo spirito dei luoghi e le loro tradizioni (Federica Ferzoco), studiare la storia e l'antropologia dei luoghi (Giuseppe Mongiello), oppure, come nel caso del Maestro Antonio Porru, si tratta di un importante artista del territorio che ha voluto donare una sua opera realizzata durante un workshop che ha coinvolto le persone intervenute, unendo i visitatori locali agli artisti internazionali presenti. L'inclusione delle "opere ospitate" nei nostri eventi, pure se lontane dallo spirito del nostro progetto, hanno aggiunto un nuovo valore al Simposio "Quotidiana Bellezza", nel tipico spirito di apertura e coinvolgimento che la nostra associazione coltiva da sempre.


catalogo dei progetti ospitati

progetto speciale ospitato



Moritz Donaruf



progetto speciale ospitato



Federica Ferzoco



progetto speciale ospitato



Giuseppe Mongiello



progetto speciale ospitato



Antonio Porru



Moritz Donaruf



l'artista





Moritz Dornauf si è formato presso la Hochschule für Gestaltung (Scuola Superiore di Design) di Offenbach, in Germania, fino al 1976.

Dipinge quadri monocromi, realizza opere di videoarte, ed è attivo soprattutto in progetti di arte nella natura per i quali realizza "sculture da utilizzare".

Vive e lavora a Darmstadt, in Germania.



Progetto Speciale
"Wiesensturm, Sardinia 2019"





(2019, videoart; 4'44")


"Ho girato il video "Wiesensturm, Sardenia 2019", in luoghi diversi durante la mia permanenza in Sardegna. E 'stato un momento forte, nel periodo di Pasqua, con tempo freddo e tempestoso. Con il time-lapse ho la possibilità di lavorare con "diversi livelli di tempo".



Questo rende visibili le cose invisibili o crea scene che sembrano stranamente diverse. I luoghi potenti delle miniere dismesse, con i loro suoni particolari, insieme ai suoni delle festività pasquali sono stati la mia ispirazione nella realizzazione di quest'opera."

Moritz Donaruf



Moritz Donaruf



still image from
"Wiesensturm, Sardinia 2019"



Moritz Donaruf



still image from
"Wiesensturm, Sardenia 2019"



Moritz Donaruf



still image from
"Wiesensturm, Sardenia 2019"



federica ferzoco



L'artista





Federica Ferzoco vive e lavora a Milano.

Qui ha conseguito il Diploma di Maturità Artistica al I°Liceo Astistico Statale, ed il Diploma Accademico di I° e II° livello in Scultura, all’Accademia di Belle Arti di Brera.
Vive e lavora a Milano dove insegna Discipline Plastiche e Scultoree, ed espone regolarmente le sue opere in Italia e all'estero.

Il suo sito web è www.federicaferzoco.it




Progetto Speciale
"Ex Voto"





(Performance, intervento ambientale; Impasto di acqua e farina a soggetto animale e vegetale (formiche, api, cinghiali, scoiattoli, foglie...)


"L'OPERA: Tutti abbiamo potuto godere di una passeggiata nella natura quando i nostri sensi, vista, udito, olfatto, gusto, tatto, liberi e attivi ci mettono in contatto con la circolarità delle energie. Tutti possiamo condividere un senso di gratitudine verso la natura come di fronte ad un’area come quella dedicata al simposio internazionale di Arte nella Natura. Quindi ho pensato a un opera che è gesto ed azione. Richiama la manualità quotidiana - delle donne, degli uomini che impastano i frutti della terra, li elaborano per farne cibo, sostentamento - nell'impastare ingredienti semplici come acqua e farina.



E l’azione: un omaggio, un dono, un riconoscimento, un ex voto per tutto quello che è stato ricevuto dai nostri sensi, per i nostri bisogni. Non un opera da guardare, ma un gesto di unione, scambio nel donare alla terra un proprio manufatto che venga assorbito rielaborato, che rientri nel ciclo vitale. Gli ex voto modellati verranno seminati lungo il percorso per essere riassorbiti come elementi nutritivi per gli animali, per il terreno. LA SEMINA: Un’azione di distribuzione svolta durante l'inaugurazione sotto forma di performance. Gli ex voto più grandi con all’interno le immagini di animali e le foglie più grandi verranno posati a terra, in punti a scelta delle curatrici, mentre le foglie, piccoline, ispirate agli ulivi, verranno sparse nel terreno alla maniera della semina, da un punto ruotando su se stessi a formare un cerchio."

F. Ferzoco



Federica Ferzoco



"Ex-voto"



Federica Ferzoco



"Ex-voto"



Federica Ferzoco



"Ex-voto"



Giuseppe mongiello



l'artista





Giuseppe Mongiello, nato a Vallo della Lucania nel 1981, si definisce un artista rurale e la sua ricerca si focalizza sui Nodi, nelle Pieghe, in spazi metaforici dove è possibile sviluppare sintesi iconografiche fra soggetti di metafisica popolare e quelli delle Scienze Umane.
Nell’ultimo triennio approfondisce il rapporto fra conoscenza orale e scritta (tessitura/testo), arte concettuale e vernacolare (ispirazione/vento), attraverso la costruzione di un personale calendario, costituito da lavori specifici e manufatti dal carattere cultuale.



Progetto Speciale
"Genna Marina (Partenogenesi)"





(2019, installazione; n° 500 buste da lettera, semi e piantine di basilico greco, pale di fico d’India, terra filtrata, cenere; dimensioni 1000x300x7500 cm)


L’installazione mixed media "Genna Marina (Partenogenesi)", rientra nella serie che l’autore definisce "time specific": interventi dove la sua poetica incontra la devozione e le ritualità popolari.In occasione della Pasqua di Resurrezione e delle celebrazioni, nei giorni successivi, del culto di Santa Marina, nell’omonima chiesa, attraverso il simbolismo del Vaso/Grembo della rinascita, ricamato in canottiglia d’ oro sulla sua statua, l’artista ha sviluppato un vaso antropomorfo, di provenienza vernacolare, distribuendo sul suolo 500 buste da lettera che simulano la messa in carta dei disegni tessili.



Dal vertice del vaso sono state piantumate piantine di basilico greco, che nelle festa di Santa Marina, in luglio, vengono distribuite in rametti ai fedeli, dopo la loro benedizione.

Le buste da lettera una volta rimosse dal sito, sostituite da un solco colmo di cenere, verranno distribuite, sotto forma di foto-cartoline, in un progetto di mail-art a New York.


Inoltre l'artista ha donato al Comune di Villanovaforru una sua opera realizzata come bozzetto di "Genna Marina (Partenogenesi)", e messa a punto per l'esposizione colletiva degli artisti del simposio che si è tenuta presso il chiostro della sala mostre temporanee del Museo Archeologico di Villanovaforru (CA) dal 26 aprile al 10 maggio 2019.



Giuseppe Mongiello



"Bozzetto dell'installazione Genna Marina (Partenogenesi)"



Giuseppe Mongiello



"Genna Marina (Partenogenesi)"



Giuseppe Mongiello



"Genna Marina (Partenogenesi)"



Giuseppe Mongiello



"Genna Marina (Partenogenesi)"



Giuseppe Mongiello



at work



Giuseppe Mongiello



at work



Giuseppe Mongiello



"Genna Marina (Partenogenesi)"



Giuseppe Mongiello



AT WORK



Giuseppe Mongiello



at work



Giuseppe Mongiello



at work



AntonIO Porru



l'artista





Antonio Porru nasce nel 1950 a Sanluri (Cagliari). Si forma all’Istituto d’Arte di Oristano e con maestri ceramisti. La terracotta è la tecnica che più lo appassiona e che ancora oggi utilizza per la scultura, mettendo in luce la sua potenza espressiva. Dagli anni 80 realizza realizza diverse opere per il suo paese, pannelli in terracotta, bassorilievi, stele in pietra e graffiti.



Nel 2002 espone in una grande personale all’Exmà di Cagliari, con catalogo dell’editore Il Lisso. Nel 2011 partecipa alla Biennale di Venezia su invito di Vittorio Sgarbi, Negli ultimi anni la sua attività si concentra sulla figura dipinta ed il ritratto. Dalla scultura al graffito al dipinto, la terra della sua zona è l'elemento sempre presente nelle tecniche che utilizza nelle sue realizzazioni.



Le sue opere sono presenti nella collezione della Fondazione Banco di Sardegna, oltre che in molte collezioni private. Antonio Porru vive e lavora in località “Cuccuru S.Rita”, non lontano da Sanluri, nella casa-studio-museo che ha completamente e personalmente costruito, per sé e la sua famiglia.



Antonio Porru



"Graffito per Villanovaforru" at work



Antonio Porru



"Graffito per Villanovaforru" at work



Antonio Porru



"Graffito per Villanovaforru" at work



Antonio Porru



"Graffito per Villanovaforru" at work



Antonio Porru



"Graffito per Villanovaforru" at work



Antonio Porru



"Graffito per Villanovaforru" at work



Antonio Porru



"Graffito per Villanovaforru" at work



Antonio Porru



"Graffito per Villanovaforru" presentazione al pubblico



Antonio Porru



"Graffito per Villanovaforru"



Continua a navigare nella "Quotidiana Bellezza"



Torna al primo artista



Emanuela Camacci



Tutte le opere, tutti gli artisti



Torna al Catalogo



Il Simposio tra la gente



Le altre attività del Simposio



Artetica



Associazione di Volontariato - Onlus




Tel: +39 333 3806558
artetica @gmail.com