Artetica associazione di volontariato


"L'arte è la forma più alta della speranza" G.Richter


  • Associazione
    • Documenti
    • Rete e links
    • Contatti
  • Art in Nature Symposium
    • le opere e gli artisti
    • l'esperienza
  • Mostra QB
  • Spazio
  • Amparo 2010
  • Bookart
  • Talento da Vendere
  • Artetica Toscana

Leonardo Cannistrá



l'artista





Leonardo Cannistrà nato a Catanzaro nel 1989, è pittore e scultore.

Studia presso l'Accademia di Belle Arti della stessa città, ottenendo la laurea in Pittura, e le Specializzazioni di secondo livello sia in Pittura che in Scultura, tutti titoli ottenuti con lode.
Nella sua ricerca investiga temi di carattere sociale e si focalizza sulla rappresentazione della precarietà del mondo contemporaneo e la perdita d’identità. Per mezzo di tecniche miste, mélange di materiali e approcci transdisciplinari, l’artista propone opere che spaziano dal figurativo all’installazione, dall’arte ambientale alla pittura digitale.

Artista pluripremiato a livello internazionale che tra le prestigiose nomine, partecipazioni e premi, annovera vittoria del premio la XIII edizione del ‘Premio Internazionale di Scultura Edgardo Mannucci’ (2016); il ‘Premio Essere Politico’, Fondazione Fotografia Modena (2016); il diploma d’onore con menzione d’encomio sezione “Pittura” al ‘Premio Internazionale Michelangelo Buonarroti’ (2018), nonché la partecipazione a diverse Residenze artistiche in Italia, Spagna e Francia.
L'artista vive ed opera a Fossato Serralta (Catanzaro).



"The Shelter"





(2019, installazione ambientale; rete metallica, pigne, piante di asparagi, corda; dimensioni diam.1000x1500 circa cm)


"L'opera in sospensione richiama la forma tipica dell'alveare o più generalmente di un nido pronto ad accogliere le creature del bosco attraverso delle piccole aperture. Il rifugio rappresenta l'intenzione di sensibilizzare il fruitore al rispetto dell'ambiente e alla salvaguardia delle specie animali. L'opera dunque è energia, è vita: a evidenziare questo concetto troviamo una spirale di pigne che, a seconda delle condizioni climatiche, diventa più o meno folta per via delle brattee che si aprono e si chiudono. Le piante di asparagi che abbracciano l'intera struttura, sembrano voler proteggere qualcosa di veramente prezioso come la vita. " L. Cannistrà


Inoltre l'artista ha donato al Comune di Villanovaforru la sua opera "Ape", realizzata in materiali naturali reperiti negli stessi luoghi del Simposio, ed esposte nella mostra collettiva che si è tenuta presso il chiostro della sala mostre temporanee del Museo Archeologico di Villanovaforru (CA) dal 26 aprile al 10 maggio 2019.



l'esperienza





"La Sardegna è stata sempre una terra che mi ha affascinato, e quando si è presentata l'occasione di partecipare al simposio, non ho esitato a dare la mia disponibilità. Le innumerevoli ore di viaggio tra aerei treni e macchina, non sono riuscite a scalfire il mio entusiasmo! Sin dal primo giorno, ho notato un certo affiatamento, che ha caratterizzato il gruppo per tutta la durata del simposio, motivo per cui anche i piccoli inconvenienti che inevitabilmente si facevano presenti, venivano superati con positività e spirito di squadra . Insomma un'esperienza bellissima che porterò per sempre nel cuore." L. Cannistrà



Immagini delle opere di Leonardo Cannistrà



Leonardo Cannistrà



"the shelter"



Leonardo Cannistrà



"the shelter"



Leonardo Cannistrà



"the shelter"



Leonardo Cannistrà



"the shelter"



Leonardo Cannistrà



"the shelter"



Leonardo Cannistrà



"the shelter"



Leonardo Cannistrà



"ape"



Emanuela Camacci



"DNA Nuragico"



Leonardo Cannistrà



"ape"



Leonardo Cannistrà



"the shelter" public exhibition



Leonardo Cannistrà



"the shelter" public exhibition



Leonardo Cannistrà



"the shelter" public exhibition



Emanuela Camacci



project lights >



Continua a navigare nella "Quotidiana Bellezza"



Il prossimo artista



Sarah Di Bernardo



Tutte le opere, tutti gli artisti



Torna al Catalogo



Il Simposio tra la gente



Le altre attività del Simposio



Artetica



Associazione di Volontariato - Onlus




Tel: +39 333 3806558
artetica @gmail.com